Inclusività e valutazione in ambito didattico – educativo
Il percorso risponde pienamente alle esigenze di coloro che vogliono aggiornare le conoscenze acquisite nel corso dell’esperienza sul campo, ma anche di coloro che svolgono attività organizzative e di coordinamento all’interno delle scuole.
In particolare prende in esame il ruolo strategico e innovativo del docente delle scuole di ogni ordine e grado, il suo profilo giuridico, gli ambiti operativi e i compiti, collocandoli nell’ampio quadro normativo dell’autonomia scolastica e della riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, al fine di pro- muovere una visione integrata delle principali funzioni organizzative scola- stiche, nella prospettiva dello sviluppo del sistema d’istruzione e del miglio- ramento continuo dei processi formativi.
Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative
L’Educatore e il docente si occupano della promozione e della prevenzione educativa, del sostegno alla persona in tutto l’arco della sua vita, soprattutto in particolari situazioni esistenziali o in momenti di maggiore fragilità. Tutto ciò rappresenta ormai un campo ben definito del lavoro educativo e scolastico, con servizi e metodologie specifiche.
Le reti di accoglienza in ambito scolastico e multiculturale
L’Obiettivo del Corso è quello di interpretare e discutere concetti e teorie della disciplina nonché valutare le pratiche di insegnamento e di apprendimento della pedagogia interculturale in riferimento alle basi teoriche.
Le finalità del corso; far acquisire conoscenze delle principali caratteristiche dell’immigrazione in Italia e delle principali normative in tema d’immigrazione. Inoltre, obiettivo specifico è l’acquisizione di competenze interculturali volte a facilitare la comunicazione e la relazione con l’utenza straniera.
Il corso mira a formare all’intercultura, cioè a rapportarsi ed entrare in contatto con culture ed esperienze differenti dalla propria, In particolare nelle migrazioni, acquisendo competenze concrete per promuovere l’integrazione, la mediazione e la comunicazione.
Acquisire e sviluppare competenze interculturali significa confrontarsi con i processi generati dai processi migratori, operando per una concreta integrazione sociale e culturale delle famiglie e dei minori. Il professionista che acquisisce competenze nel campo dell’integrazione interculturale dei minori opera in vari contesti (servizi alla persona, scuole e formazione professionale, servizi di accoglienza e per il lavoro, spazi culturali, quartieri cittadini, cooperazione internazionale) adottando strategie e modalità di intervento per riconoscere, condividere e ricomporre le differenze culturali, in una rete di accoglienza.
L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)
Secondo i principi dell’insegnamento inclusivo, le scuole hanno il compito di imple- mentare tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli studenti alla vita scolastica, e ad oggi, si riscontra un consenso unanime sull’utilità delle nuove tecnologie per facilitare questo processo. L’utilizzo di questi strumenti fa parte di una strategia didattica inclusiva particolarmente efficace per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Percorso extracurriculare Educatore dei servizi educativi per l’infanzia
Nel rispetto del DM 378/2018 , si propone un percorso extracurriculare, obbligatorio per coloro che intendano accedere alla professione di “Educatore dei servizi educativi per l’infanzia” che va ad aggiungersi alla qualifica di Educatore nei servizi socio-educativi già prevista per la classe di laurea L19.
Esperto in diritto dell’arbitrato e tecniche di risoluzione dei conflitti
L’Arbitrato è un procedimento stragiudiziale, disciplinato dal codice di procedura civile, utile a risolvere controversie civili e commerciali, alternativo alla Giustizia Ordinaria, che si svolge in contradditorio tra le parti ed al termine del quale un soggetto non togato (o un collegio) incaricato dai litiganti decide la controversia mediante l’emanazione di un Lodo equiparato ad una Sentenza. Il Master mira a formare persone esperte in diritto dell’arbitrato e nella risoluzione dei conflitti.
Elementi di anatomia umana (25 ore)
Il Master è rivolto a coloro che voglio acquisire o/ed approfondire le competenze necessarie alla compresione delle terminologia anatomica e la conoscenza dell’organizzazione topografica e della relazione che sussite tra le diverse strutture anatomiche. Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione della terminologia anatomica, nonché la conoscenza dell’organizzazione topografica e della relazione che sussiste tra le diverse strutture anatomiche. Infine si prefigge di fornire una visione d’insieme degli organi ed i sistemi anatomici umani.
Comunicazione e Social Marketing nelle Imprese Industriali
Il corso è stato concepito con il contributo della Fondazione OSA degli Industriali della Provincia dell’Aquila. Il corso mira a formare un professionista, che attraverso la conoscenza delle dinamiche della comunicazione e del coaching aziendale, sia in grado di promuovere l’immagine e i prodotti di una azienda industriale attraverso i più recenti strumenti digitali e social. Elemento formativo di base è la formazione su argomenti psicologici e relazionali che consentiranno anche una partecipazione attiva alle attività di lobby, particolarmente importanti nei sistemi di rappresentanza. Completano la formazione alcuni elementi introduttivi di impianti industriali e di organizzazione delle imprese produttive.
Elementi di anatomia umana (5 ore)
Il Corso è rivolto a coloro che voglio acquisire o/ed approfondire le competenze necessarie alla compresione delle terminologia anatomica e la conoscenza dell’organizzazione topografica e della relazione che sussite tra le diverse strutture anatomiche. Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione della terminologia anatomica, nonché la conoscenza dell’organizzazione topografica e della relazione che sussiste tra le diverse strutture anatomiche. Infine, si prefigge di fornire una visione d’insieme degli organi ed i sistemi anatomici umani.
Osteopatia (in collaborazione con S.E.F.O. e A.I.P.U.)
L’Alta Formazione in Osteopatia si pone come obiettivo la promozione dello sviluppo professionale nell’ambito dell’Osteopatia, fornendo una adeguata formazione teorico-pratica fondata sui parametri educativi utilizzati nei percorsi universitari di Osteopatia di tutto il mondo.
L’Osteopatia è una disciplina che utilizza un approccio manuale indirizzato alla persona vista nel suo insieme, fondato su una prospettiva incentrata sul paziente e concentrata sul ristabilire, valorizzare e mantenere i normali processi fisiologici dell’organismo. Gli osteopati analizzano l’interconnessione e l’influenza reciproca tra i sistemi corporei; in particolare il sistema muscolo-scheletrico, in quanto strumento della vita di relazione ed espressione dello stato di salute. Questa disciplina si integra con la medicina classica, in quanto essa si avvale della diagnosi fatta dal medico per valutare e trattare i disturbi funzionali attraverso un approccio olistico ed esclusivamente manuale. La metodologia osteopatica si basa sul principio di relazione tra struttura e funzione ed utilizza dei modelli di lavoro, detti modelli osteopatici, in cui considera i legami anatomo-funzionali esistenti tra le varie parti del corpo. Scopo del trattamento osteopatico è ristabilire l’equilibrio psicofisico della persona attraverso tecniche manuali non invasive. In questo corso saranno esposti i principi e metodi di base dell’osteopatia, con particolare riferimento alle strutture somatiche dell’arto inferiore; gli stessi principi potranno essere utilizzati in qualunque distretto somatico del corpo.
Il Processo Di Sterilizzazione Dei Dispositivi Medici Riutilizzabili In Ambito Sanitario
Il processo di sterilizzazione si realizza in tutte le sue al fine di garantire la condizione in cui la sopravvivenza dei microrganismi è altamente improbabile. Una popolazione di oggetti è considerata sterile se un oggetto su un milione è contaminato. Un materiale viene definito sterile se il SAL (livello di sicurezza di sterilità) è inferiore a 10−6; cioè quando le probabilità di trovarvi un microrganismo sono inferiori ad una su un milione. Il processo di ricondizionemanto è composto dalle seguenti fasi: trasporto, decontaminazione, detersione e lavaggio, risciacquo, asciugatura, confezionamento, sterilizzazione tramite dispositivo (es. autoclave), tracciabilità, ed infine rimovimentazione/stoccaggio del materiale sterilizzato nel luogo dal cui è stato prelevato. Il processo di sterilizzazione, per poter risultare efficace, deve essere correttamente eseguito in ogni sua fase partendo, inoltre, dai requisiti strutturali del servizio di sterilizzazione fino ad arrivare alla conoscenza di aspetti normativi e tecnico organizzativi senza trascurare la conoscenza dei dispositivi medici riutilizzabili (in particolare lo strumentario chirurgico) utile per valutare la migliore tecnica di ricondizionamento e di riconfezionamento dei relativi set. L’operatore di centrale di sterilizzazione, alla luce delle competenze relative al proprio profilo professionale, riveste un ruolo ed una responsabilità differente che verranno presentate all’interno del corso. Partendo dall’evoluzione storica e normativa relativa al processo di ricondizionamento dei dispositivi medici riutilizzabili si affronteranno alcune tematiche di igiene indispensabili per la buona riuscita del processo. Si analizzeranno, successivamente, tutte le figure coinvolte nella sterilizzazione attraverso la conoscenza di specifiche competenze ed analisi di casi. Al fine di conoscere la totalità del processo di sterilizzazione verranno inoltre presentate le caratteristiche delle strutture sanitarie ed i relativi requisiti strutturali e logistici. Le successive lezioni spiegheranno le caratteristiche principali dei dispositivi medici e le loro specifiche funzionali relative al processo. Al termine della descrizione di tutte le fasi del processo di sterilizzazione verranno illustrate le modalità di manipolazione sicura e le diverse modalità di esecuzione con specifici esempi di controlli per ogni singola fase. L’importante attività di convalida sarà spiegata in ogni fase del processo così come sarà descritta la necessità di garantire la tracciabilità richiesta dalle norme senza dimenticare il miglioramento continuo che verrò presentato dai docenti in diverse sessioni specifiche.
Lettura ed interpretazione dell’ ECG
Il tracciato elettrocardiografico rilevato con un elettrocardiogramma (ECG) è caratterizzato da diversi tratti denominati onde positive e negative, che si ripetono ad ogni ciclo cardiaco ed indicano la specifica attività del cuore legata alla propagazione dell’impulso elettrico cardiaco. Il normale tracciato ECG presenta un aspetto caratteristico che varia soltanto in presenza di problemi: una data patologia tende a determinare una specifica alterazione in uno o più punti del tracciato, restituendo onde alterate nell’altezza, nella forma o invertite. In questo articolo troverete le indicazioni per una interpretazione di base del tracciato elettrocardiografico normale ed alterato.
Cosmetologia
Il corso che ha carattere di alta formazione permanente e ricorrente” (art. 3 del decreto MURST 509/1999 e decreto MIUR 270/2004).
ha il compito di fare acquisire, o meglio di approfondire, per una richiesta di professionalità sempre più esigente e per una competitività sempre più agguerrita, il perché di una scelta cosmetologica attenta e studiata sia nell’ambito dell’estetica che in quella patologica.
Il percorso di studio che promuoviamo attraverso le nostre lezioni è destinato a promuovere, valorizzare e comunicare meglio, dagli stakeholder ai consumatori, il valore scientifico del cosmetico. Il progetto parte da lontano. Da alcuni anni Cosmetica Italia e le sue imprese sono impegnate nello sforzo di ridefinire gli aspetti peculiari che sono dietro la produzione di un cosmetico, andando oltre il valore intrinseco e commerciale per disegnare un’identità scientifica ben definita. Quindi una cosmetica come un’arte della cultura umana tra benessere e cura di sé. La scienza e la ricerca sono, infatti, gli elementi fondamentali per la crescita e l’evoluzione dell’industria cosmetica. La ricerca scientifica garantisce la continua innovazione dei prodotti cosmetici e dei loro ingredienti, per rispondere alle nuove e crescenti aspettative dei consumatori verso prodotti efficaci e sicuri.
Anche la società lavorativa rivolge ormai la sua attenzione solo su profili estremamente qualificati, in possesso di una conoscenza il più possibile completa e allo stesso tempo aggiornata. Ecco perché aggiungere sul curriculum la voce relativa alla specializzazione di un nostro master, oltre a fare la differenza in fase di selezione, apre le porte a orizzonti lavorativi più ampi e più gratificanti.
Esperto relazioni sindacali
Il corso è rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nella figura di “esperto in relazioni sindacali” . Una figura importante che svolge un’attività di confronto con o per i sindacati dei lavoratori su varie tematiche.
L’esperto in relazioni sindacali svolge attività di confronto, con o per, i sindacati dei lavoratori su varie tematiche :
- retribuzione, ferie, diritti di informazione e consultazione, formazione, pari opportunità, orari ecc.;
- attività di negoziazione e stipula di accordi o contratti; attività di confronto/coordinamento con le associazioni datoriali in merito a problematiche di interesse comune (formazione, rinnovi contrattuali, ecc.);
- interviene per la risoluzione delle controversie di lavoro; assiste altre figure operanti nell’area della gestione delle risorse umane con riferimento alle tematiche attinenti le relazioni sindacali e industriali.
Nello svolgimento del suo lavoro utilizza le tecnologie informatiche. Intrattiene relazioni con diverse figure professionali esterne ed interne all’organizzazione in cui opera.
Corso di formazione degli esperti per la composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa ex. D.L. 118/2021 – Prima Edizione
Il Decreto-Legge 24 agosto 2021 n. 118 ha introdotto la procedura della composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa, ossia uno “strumento” finalizzato a superare la crisi dell’impresa in via stragiudiziale anche mediante la rinegoziazione dell’esposizione debitoria dell’imprenditore.
Alle nuove disposizioni e procedure in questione potranno accedere tutte le imprese iscritte al registro delle imprese, società agricole comprese, a prescindere dai relativi requisiti dimensionali.
L’Art. 2 del D.L. prevede l’entrata in vigore dell’elenco degli esperti a decorrere dal 15 Novembre 2021. L’elenco sarà istituito a cura delle Camere di Commercio. I professionisti interessati potranno presentare domanda d’iscrizione comprovando il possesso dei requisiti necessari previsti dall’Art.3 del D.L.
Il percorso formativo di Unipegaso sarà erogato online direttamente sulla nostra piattaforma telematica, alla quale si potrà avere accesso in qualsiasi momento.
N.B Saranno calendarizzate sessioni di verifica delle competenze acquisite; contestualmente al superamento della verifica, il Professionista potrà richiedere l’iscrizione nell’elenco degli esperti.
Corporate Social Responsibility Management. I nuovi protagonisti dello sviluppo sostenibile delle imprese
La responsabilità sociale è una componente essenziale della competitività aziendale; questo è ancora più vero a fronte dei grandi cambiamenti che stiamo attraversando e che sempre più segneranno nei prossimi anni i processi di riorganizzazione produttivi, privilegiando l’adozione di modelli in grado di coniugare innovazione e sostenibilità. La responsabilità sociale diventa così parte di quel processo di trasformazione da un’economia lineare a una circolare, dove la produzione del valore di impresa è strettamente legata alla sua capacità di corrispondere alle nuove esigenze di sostenibilità delle società contemporanee. In questo contesto, un ruolo chiave sarà assunto dalla formazione del management aziendale e dalla sua capacità di cogliere le opportunità offerte dalla Corporate Social Responsibility, coniugandole nei diversi ambiti di riferimento: dall’organizzazione finanziaria all’organizzazione delle risorse umane, dalla comunicazione alla governance, dalla programmazione alla rendicontazione, fino alla selezione dei fornitori.
Insurtech Revolution. Le nuove frontiere dell’intermediazione assicurativa
La InsurTech è una rivoluzione organizzativa e culturale che sta modificando strutturalmente il settore assicurativo. La rivoluzione tecnologica in corso e il passaggio verso l’economia digitale stanno cambiando strategie, modalità operative, strumenti, ambiti di lavoro delle imprese assicurative sia dal lato esterno, verso i clienti e la società, sia dal lato interno, sul fronte dell’organizzazione del lavoro e della creazione del valore. Qual è il reale impatto di questa trasformazione sul settore e quali saranno gli effetti dei prossimi anni? Come si modifica la filiera? Come mutano le scelte del consumatore? Quali sono i riflessi sul tessuto economico e nella normativa di riferimento? Sono questi gli interrogativi cui vuole rispondere questo corso attraverso un’offerta formativa che vede affiancare a un impianto teorico la presentazione di casi studio ed esperienze di successo.
Personal Branding & Web Reputation. Realizzare la propria personal identity
Il Personal Branding è un elemento essenziale per consentire a un numero sempre crescente di persone di essere protagoniste dei nuovi mercati digitali e delle ICT. Questo è vero sia per i microimprenditori, che vogliono promuovere sé stessi o le loro produzioni, sia per i professionisti e i manager già operativi in aziende ma che intendono migliorare la propria immagine e la propria capacità di comunicare skills e competenze possedute. Aggiornarsi, migliorare le proprie competenze, sapersi sempre rinnovare e reinventare sono elementi essenziali per chi voglia competere in questo settore del mercato; in questo senso è sempre più indispensabile accompagnare le proprie intuizioni e capacità con l’acquisizione di competenze e conoscenze in grado di comprendere appieno la complessità della sfera imprenditoriale nella quale si è scelto di operare.
Smart City & Smart Mobility. Progettazione e gestione di soluzioni di mobilità intelligente
La rivoluzione tecnologica e la nuova economia digitale stanno modificando sempre di più il volto delle nostre città. La mobilità urbana del XXI secolo sarà guidata da strumenti di Intelligenza Artificiale che modificheranno le infrastrutture e i modelli di trasporto. Di conseguenza si stanno modificando progressivamente i sistemi di trasporto e la loro pianificazione. È una rivoluzione, dunque, che interessa direttamente i cittadini, gli operatori economici, il decisore pubblico. Ma di cosa parliamo esattamente quando pensiamo a una città smart? Quali tecnologie presuppone? Quali saranno le nuove reti di Intelligenza Artificiale? Come cambiano i modelli di pianificazione dei sistemi urbani? A queste domande risponde il corso di Forbes Accademy.
Start Up di aziende innovative. Teoria e strumenti per la creazione delle imprese del futuro
Le startup innovative sono oramai un pezzo sempre più significativo della nuova economia. La loro diffusione, cresciuta costantemente nell’ultimo decennio, è parte di quel processo di riorganizzazione del tessuto produttivo cominciato già prima della recente crisi e che ancora di più segnerà i prossimi anni. Ma come si costruisce una startup? Quali sono gli elementi essenziali per rendere un progetto imprenditoriale competitivo e vincente? Come fare a superare il primo livello, quello della costituzione, per attrarre i capitali necessari a crescere e a espandersi? Quali le migliori strategie comunicative per posizionarsi in un mercato innovativo? Queste sono le domande che molto spesso ci rivolgiamo quando immaginiamo un possibile percorso imprenditoriale e a cui il corso di alta formazione organizzato da Forbes in collaborazione con UniPegaso vuole offrire risposte concrete coniugando l’erogazione dei contenuti teorici con la presentazione di casi di successo o particolarmente significativi.
Il Personal Trainer- Mental Coach
La formazione in ambito del Movimento investe la tutela della salute di tutti, sia sotto l’aspetto preventivo che in quello finalizzato a migliorare le prestazioni psico/fisiche. I fruitori della competenza di questi futuri professionisti saranno garantiti da una formazione universitaria di qualita’, aggiornata e coerente con la realta’ scientifica attuale.
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire i principi teorici ed applicativi nell’attività quotidiana di un personal trainer rafforzando la psicologia dello sport e del mental coaching che risiedono nella preparazione atletica. Verranno approfonditi aspetti quali l’anatomia, la fisiologia, la metodologia dell’allenamento, la biomeccanica, il doping, il diritto sportivo, la psicofisiologia dello sport illustrando le macroaree psicologiche deputate alla performance agonistica oltre ai fattori che ruotano attorno alla preparazione dell’atleta come la resilienza, lo stress, la motivazione e l’apprendimento. Un master che fornira’, alle figure professionali nell’ambito sportivo, competenze di altissimo livello
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasoOnline; Partecipazione alle attività di rete; seminari; Superamento della prova finale. Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
OIV e Personale degli enti locali
L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il corso avrà una durata di studio pari a 6 ore. Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Corso di formazione OIV su Trasparenza, Anticorruzione e GDPR
Ai sensi dell’art. 14, c. 4, lett. g), del d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, agli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) spetta il compito di promuovere e attestare l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all’integrità da parte delle amministrazioni e degli enti. Le attestazioni degli OIV, o di altra struttura con funzioni analoghe, costituiscono uno dei principali strumenti di cui si avvale l’Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche (di seguito A.N.AC.) per verificare l’effettiva pubblicazione dei dati previsti dalla normativa vigente. Tale verifica viene svolta dall’Autorità nell’esercizio dei poteri di vigilanza e controllo sulle regole della trasparenza ai sensi della legge 6 novembre 2012, n. 190, e del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33.
Il presente corso persegue i seguenti obiettivi: Piano Triennale della Corruzione e Trasparenza, Criteri di redazione, Forme di verifica, Amministrazione trasparente e aggiornamento dati, Le modalità di verifica a carico degli OIV e attestazioni a carico degli ovi con studio delle delibere ANAC, GDPR e registro dei trattamenti, nomina e requisiti dell’DPO
Corso di Formazione OIV specifico sulla Contabilità negli enti locali e Controllo di gestione
Corso di Formazione e aggiornamento per i componenti dei NdV aventi funzioni degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) negli enti pubblici (Comuni e Province).
Il Corso di Formazione per componenti OIV consente di conferire una formazione specifica sulla Contabilità negli enti locali e controllo di gestione, acquisendo competenze nella gestione e programmazione finanziaria degli enti.
Gli Obiettivi sono i seguenti: la programmazione economica: tempistica e connessioni con il piano delle performance, la gestione finanziaria, competenza potenziata e cassa, la gestione delle entrate, Le procedure di impegni di spesa, la gestione delle risorse e i sistemi di controllo di gestione.
Corso di Formazione e aggiornamento per i componenti dei NdV aventi funzioni degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) negli enti pubblici (Comuni e Province)
L’obiettivo del corso è fornire competenze e specializzazione dei professionisti iscritti nell’elenco nazionale dei componenti gli oiv chiamati a operare come componente Oiv negli enti locali. Il corso avrà ad oggetto la normativa che riguarda il pubblico impiego, la disciplina che riguarda la valutazione delle performance nella p.a.; le responsabilità dei vari attori nel processo di valutazione; nonché conoscenze pratiche per tutto ciò che riguarda il piano delle performance; la definizione degli obiettivi e degli indicatori; ruoli e funzioni nei processi valutativi; la Relazione sulla Performance; Programmazione strategica e ciclo delle performance; supporto tecnico e amministrativo per la predisposizione di schede, obiettivi e relazioni.
Corso di Alta Pasticceria
Per chi vuole acquisire e perfezionare l’arte della pasticceria italiana con la guida e l’insegnamento di grandi maestri pasticceri e dei migliori docenti di pasticceria.
Corso di Alta Cucina Italiana
Un percorso di alta formazione professionalizzante che si rivolge a chi ha già maturato un’esperienza nella ristorazione e desidera specializzarsi ai massimi livelli.
Posturologia Sportiva
La posturologia studia i rapporti tra gli atteggiamenti abituali del corpo umano e le determinate patologie che potrebbero derivare da un errato assetto posturale. Infatti squilibri di questo sistema possono determinare sollecitazioni anormali sulle strutture anatomiche con conseguente patologia prima infiammatoria e dolorosa e poi degenerativa. Il campo d’azione della posturologia è abbastanza ampio ed in piena evoluzione e coinvolge il mondo della medicina ortopedica, della fisiatria, della massofisioterapia, dell’osteopatia, della cinesiologia e di tante altre discipline affini.
Foundation Course Economico-Giuridico
Il Foundation Course è un corso propedeutico e preparatorio in lingua italiana rivolto a studenti internazionali con titolo di studio estero, che non sono in possesso del requisito dei 12 anni di scolarità o dei requisiti aggiuntivi e specifici necessari per iscriversi a un corso di laurea in Italia.
Il corso si rivolge anche a studenti che vogliono imparare o migliorare la propria competenza in lingua italiana e che vogliono acquisire o arricchire le proprie conoscenze e competenze nelle materie caratterizzanti l’area di studio prescelta.
Foundation Course Ingegneristico-Informatico
Il Foundation Course è un corso propedeutico e preparatorio in lingua italiana rivolto a studenti internazionali con titolo di studio estero, che non sono in possesso del requisito dei 12 anni di scolarità o dei requisiti aggiuntivi e specifici necessari per iscriversi a un corso di laurea in Italia.
Il corso si rivolge anche a studenti che vogliono imparare o migliorare la propria competenza in lingua italiana e che vogliono acquisire o arricchire le proprie conoscenze e competenze nelle materie caratterizzanti l’area di studio prescelta.
Foundation Course Scienze Umane, Formazione e Sport
Il Foundation Course è un corso propedeutico e preparatorio in lingua italiana rivolto a studenti internazionali con titolo di studio estero, che non sono in possesso del requisito dei 12 anni di scolarità o dei requisiti aggiuntivi e specifici necessari per iscriversi a un corso di laurea in Italia.
Il corso si rivolge anche a studenti che vogliono imparare o migliorare la propria competenza in lingua italiana e che vogliono acquisire o arricchire le proprie conoscenze e competenze nelle materie caratterizzanti l’area di studio prescelta.
Terapie integrate
La medicina integrata è un approccio innovativo alla medicina e alla formazione medica, anche se, in realtà, ha radici molto antiche. Riconosce la medicina convenzionale come fulcro della cura, ma affianca ai moderni esami diagnostici e trattamenti convenzionali, un’attenta selezione di terapie complementari e sperimentali, come l’omeopatia, l’agopuntura, la medicina ildegardiana, l’osteopatia, la terapia cranio sacrale, la psicologia per equilibrare mente e corpo, e raggiungere il benessere psicofisico totale della persona.
Tecnico della sicurezza sul lavoro
Il corso si prefige di formare figure professionali che conoscano e applicchino gli obblighi delle aziende, relativi alla salute e alla sicurezza aziendale, previsti dalla normativa in vigore. Inoltre il percorso mira al miglioramento delle condizioni di lavoro e di organizzazione e gestione aziendale nella condivisione anche delle politiche manageriali.
F&B Management, haccp course
Il corso ha la finalità di fornire ai corsisti una serie di competenze tecnico operative e manageriali nel settore Food and Beverage. Il corso permette di acquisire le specifiche competenze in:
- sicurezza alimentare per il rilascio e/o rinnovo di certificati Haccp, riconosciuti dalla Regione Campania
- Caratteristiche e tecniche del servizio nei principali comparti del mondo F&B (bar, ristorante, cucina)
- maggiori tecniche volte alla massimizzazione e ottimizzazione del volume di affari nel settore turistico alberghiero
In merito alle competenze trasversali saranno approfondite le modalità di relazione con la clientela alla luce delle teorie più accreditate della comunicazione efficace.
Istruttore 1° Grado Tennis
Il corso si articola in due percorsi, uno teorico/scientifico e uno tattico/tecnico, ed è riferito alla fase didattica del minitennis. Il corso prevede un tirocinio pratico ed un esame finale scritto e pratico. Il corso ha la finalità di fornire agli aspiranti istruttori le competenze utili per insegnare nella fase didattica del minitennis.
Istruttore 2° Grado Tennis
il corso si articola in due percorsi, uno teorico/scientifico e uno tattico/tecnico, ed è riferito alla fase didattica del minitennis. il corso prevede un tirocinio pratico e un esame finale scritto e pratico. il corso ha la finalità di fornire agli aspiranti istruttori le competenze utili per insegnare in autonomia nella fase didattica del minitennis e collaborare con maestri nazionali e tecnici nazionali nelle successive fasi del percorso formativo